Numeri importanti per la quarta edizione della Granfondo del Monte Calvo che si è disputata domenica scorsa ad Amaseno (Frosinone): l'obiettivo  era raggiungere i 200 partenti ma ha superato abbondantemente ogni  previsione della vigilia arrivando a quota 240. Merito dell'impeccabile  organizzazione della Firefox Team Amaseno con gli  instancabili Vittorino Perri, Marco Ruggeri e Augusto Rotondi che hanno  presentato un percorso mozzafiato alla portata di tutti ma non hanno  comunque nascosto la possibilità di modificarlo ancora per l'edizione  successiva. 
La manifestazione che si è articolata nella  granfondo di 48 chilometri e nel percorso escursionistico di 28  chilometri, è intitolata al Monte Calvo perchè la cima del punto più  alto del percorso è posta alle pendici di Monte Calvo (la seconda per  altezza della Valle dell'Amaseno con i suoi 1109 metri di altitudine) e  ha una peculiarità: non vi è vegetazione ma solo un paesaggio brullo  stile piccolo Mont Ventoux come al Tour de France. 

Dopo 2 ore  abbondanti di corsa nella centralissima Piazza 11 Febbraio ha messo  nuovamente il sigillo sulla Granfondo del Monte Calvo il plurimedagliato  del fuoristrada Massimo Folcarelli (M2, Drake System-Nw Sport)  favoritissimo e atteso dagli ormai numerosi tifosi locali che lo hanno  visto vincitore per ben tutte e quattro le edizioni: "Con quella di oggi è la quindicesima vittoria del 2012 tra ciclocross e mountain bike: mai un inizio sfavillante come quest'anno". 
Accolto  con altrettanto entusiasmo dalla folla locale è stato l'élite Angelo  Mirtelli (Ciociaria Bike), anch'esso molto conosciuto ad Amaseno in  quanto ha colto il secondo posto per la terza edizione consecutiva. Non è  stato da meno con gli applausi e le congratulazioni dei tifosi, anche  il terzo classificato Stefano Capponi (élite, Moser Cycling Team) che,  fino al trentesimo chilometro, è stato virtualmente al secondo posto per  poi accusare un calo fisico. A seguito di ciò, Mirtelli non ha esitato a  raggiungere e a superare il generosissimo Capponi per agguantare fino  alla fine il secondo posto. 
Tra le donne importante primo posto  assoluto per la master donna 2 Loredana Varlese della  Giant-Bikextreme.it (seconda un mese fa alla Point to Point dei Monti  Aurunci) mentre la seconda posizione è stata ad appannaggio della  campionessa laziale point to point 2010 Vanessa Buzzanca (VIII Legione  Romana). Incoraggiante e convincente terzo posto per la juniores Giorgia  Fraiegari (Nuova Larianese) nel 2011 campionessa intersud di ciclocross  e vincitrice del percorso escursionistico ad Amaseno. 
Ospite  d'onore della manifestazione è stato la voce tecnica del ciclismo di Rai  Sport Gigi Sgarbozza che, nativo di Amaseno, ha presenziato alla  manifestazione e alle premiazioni dei primi tre assoluti e si è messo a  disposizione dei tanti appassionati presenti. 
Completati tutti  gli arrivi, la manifestazione si è spostata presso la tensostruttura in  località Prati dove è stato allestito il villaggio di accoglienza e  l'ormai rinomato pasta party, ribattezzato dai partecipanti e dagli  addetti ai lavori pranzo matrimoniale. Gli atleti ed i numerosi  accompagnatori hanno potuto degustare la genuinità dei prodotti locali:  pasta con ragù di bufaletta, minestra di pane e fagioli; spezzatino di  bufaletta, mozzarelle, crostata, vino e digestivo direttamente tutto  dalle mani dalle massaie locali. 
All'interno della struttura  sportiva è stato allestito nuovamente il podio dove sono stati premiati  con premi in natura i primi 10 di ogni categoria uomini e donne. 
Spazio ai ringraziamenti da parte dei responsabili tecnici della manifestazione Augusto Rotondi e Marco Ruggeri: "In  merito al percorso, l'anno scorso ci siamo lasciati con una promessa  che avremmo apportato delle modifiche per lasciare i bikers senza  parole. Detto, fatto. Il nuovo tratto tecnico ed i single track di Campo  d'Aceto ai piedi di Monte Calvo e della Piana del Bosco di Selvapiana  hanno riscosso un enorme successo tra i partecipanti. Concludiamo  nell'affermare che tutti sono rimasti contenti di come è andata anche se  qualche inconveniente di lieve entità è sempre difficile da prevedere  ma ci insegnano comunque a migliorare. Il prossimo anno saremo  protagonisti e nuovamente a lavoro per aggiornamenti e i miglioramenti  dei percorsi". 
Un doveroso plauso alle forze operative  della Polizia Provinciale, Protezione Civile, Vigili Urbani,  Carabinieri, Federcaccia di Amaseno assieme anche all'associazione  Folgore, Ex Carabinieri, Ex Bersaglieri e il servizio sanitario della  Croce Rossa di Amaseno che hanno garantito la sicurezza e l'assistenza  necessaria ai partecipanti. Il vero valore aggiunto della Granfondo del  Monte Calvo è stata l'encomiabile partecipazione dei cittadini di  Amaseno che hanno trasmesso il loro entusiasmo con applausi, incitamenti  e anche un po' di assistenza al passaggio degli atleti. 
ORDINE D'ARRIVO ASSOLUTO GRANFONDO MASCHILE 
1. Massimo Folcarelli (Drake System-Nw Sport - 1.Master 2) 2.00'21" 
2. Angelo Mirtelli (Ciociaria Bike - 1.Elite) 
3. Stefano Capponi (Moser Cycling Team - 2.Elite) 
4. Giovanni Pensiero (Nw Sport Cicli Conte Fans Bike - 1.Master 1) 
5. Luca De Nicola (Drake System-Nw Sport - 1.Juniores) 
6. Michele De Santis (Bikefriends Pontinia - 2.Master 2) 
7. Leandro Rotondi (Moser Cycling Team - 3.Elite) 
8. Rocco Cavaliere (Drake System-Nw Sport - 1.Elite Sport) 
9. Roberto Rinna (Team Conti 1980 - 2.Elite Sport) 
10. Gianni Panzarini (Drake System-Nw Sport - 1.Master 4)
 
14. Giuseppe Briano (Scott AE12 Pro Team - 1.Master 7) 
15. Francesco Mellozzi (Scott Rc-New Limits - 1.Under 23) 
18. Angelo Calvano (Asd Sezze Bike - 1.Master 3) 
35. Marco D'Alessandro (Center Bike - 1.Master 5) 
59. Emilio Subiaco (Vigili del Fuoco Vetritalia - 1.Master 6) 
80. Vincenzo Cestra (Bikefriends Pontinia - 1.Master 8) 
ORDINE D'ARRIVO ASSOLUTO GRANFONDO FEMMINILE 
1. Loredana Varlese (Giant Bikextreme.it - 1.Master Donna 2) 2.50'12" (101) 
2. Vanessa Buzzanca (VIII Legione Romana - 2.Master Donna 2) (150) 
3. Giorgia Fraiegari (Nuova Larianese - 1.Donna Juniores) (157)