indietro

Castro Legend Cup - X Legend UCI

Data: domenica 15 ottobre 2023
   
Città: Castro
Provincia: LE
Regione: Puglia
Nazione: ITA
   
Tipologia gara: GF
Organizzazione gara: Ciclo Club Spongano
Ente: F.C.I.
   
Quota iscrizione: 35
Termine iscrizione: 31/07/2023
Modalità di iscrizione: BONIFICO
Lunghezza percorso lungo: 75
Dislivello percorso lungo: 1200
Descrizione percorso lungo: Il percorso con partenza e arrivo a Castro, si sviluppa a forma di 8. I sentieri e i tratturi interessano i territori comunali di Castro, Ortelle, Santa Cesarea Terme e Otranto. Lo start della manifestazione verrà dato dal Porto di Castro alle ore 9:30. Si tratta di una partenza molto caratteristica, trasferimento di 350 metri (con e-bike a fare da apertura) dal Molo di Castro attraverso via scalo delle barche e con il km “0 “segnalato in Piazza A. Diaz. I primi 4 km sono tutti su strada asfaltata, inframezzata sono per un breve tratto da un single track, partenza ideata per fare in modo da non creare intasamenti durante le fasi più concitate. I successivi 18 km di gara saranno tutti su single track con roccia affiorante e terra battura. Tratti insidiosi dove emergeranno le capacità di guida degli atleti. I successivi 7 km ovvero sino al km 25 gli atleti percorreranno un sentiero più largo, avente dapprima un fondo in terra bianca battura misto a breccione e successivamente un basolato di età romanica (via appia calabro-sallentina). Da Masseria Consalvi, lo snodo del tracciato e cuore del nostro otto, si procederà al confine con il comune di Uggiano la Chiesa dapprima in un sigle track insidioso dove si solcano tratturi e si schivano rocce appuntite ma successivamente il tracciato diventa scorrevole. Le storiche Masserie dell'entroterra “Cippano” e “Le Crestre” apriranno la strada verso la parte più a nord del tracciato. Siamo in zona Orte, gli atleti ci arriveranno dal lato nord del lago di bauxite sino a costeggiare Torre del Serpe. Siamo al km 38 ed è da questo punto in poi che si avvertirà il vero cambio di passo dettato dal cambio nella tipologia del tracciato. Single track su roccia affiorante a tratti liscia ma anche ruvida e spigolosa dove una guida attenta e pulita è l’unica a garantire eventuali danni o inconvenienti meccanici. Dal lato sud del lago di bauxite si proseguirà in salita verso il faro di Punta Palascìa, il punto più a est d’Italia. Un sentiero in discesa, di difficoltà tecnica medio-alta, condurrà i biker in zona Sant'Emiliano un anfiteatro naturale delimitato da falesie relitte, praterie sub steppiche, vecchi pascoli ed un piccolo isolotto posizionato al centro. Il sentiero dopo aver ruotato intorno a Torre Sant'Emiliano giungerà a Porto Badisco una delle tre più importanti insenature che puntellano il perimetro costiero del parco. L’area custodisce nelle sue grotte un patrimonio preistorico riconosciuto a livello mondiale, Grotta dei Cervi. L’antica mulattiera in salita verso Masseria Consalvi (conosciuta anche come salita della Fraula) sarà una delle asperità da ripetere più volte. Si svolterà verso Masseria Grande e il percorso ripercorrerà al contrario il tratto iniziale, terminando a Castro dopo le orami famose scalinate sino al porto di Castro e poi in salita verso l’arrivo finale.
Lunghezza percorso medio: 50
Dislivello percorso medio: 650
Descrizione percorso medio: Il percorso con partenza e arrivo a Castro, si sviluppa ad anello con tratto iniziale e finale che coincidono. Lo start della manifestazione verrà dato dal Porto di Castro alle ore 9:50. Si tratta di una partenza molto caratteristica, trasferimento di 350 metri (con e-bike a fare da apertura) dal Molo di Castro attraverso via scalo delle barche e con il km “0 “segnalato in Piazza A. Diaz. I primi 4 km sono tutti su strada asfaltata, inframezzata sono per un breve tratto da un single track, partenza ideata per fare in modo da non creare intasamenti durante le fasi più concitate. I successivi 18 km di gara saranno tutti su single track con roccia affiorante e terra battura. Tratti insidiosi dove emergeranno le capacità di guida degli atleti. I successivi 7 km ovvero sino al km 25 gli atleti percorreranno un sentiero più largo, avente dapprima un fondo in terra bianca battura misto a breccione e successivamente un basolato di età romanica (via appia calabro-sallentina). Da Masseria Consalvi, lo snodo del tracciato con il percorso lungo pochi km più in la nell'area dei canaloni di Porto Badisco.
L’area custodisce nelle sue grotte un patrimonio preistorico riconosciuto a livello mondiale, Grotta dei Cervi. L’antica mulattiera in salita verso Masseria Consalvi (conosciuta anche come salita della Fraula) sarà una delle asperità da ripetere più volte. Si svolterà verso Masseria Grande e il percorso ripercorrerà al contrario il tratto iniziale, terminando a Castro dopo le orami famose scalinate sino al porto di Castro e poi in salita verso l’arrivo finale.
Punto di ritrovo: Castro
Sistema di cronometraggio: Altro
N. telefono organizzazione: 3895818490
E-mail organizzazione: asdcicloclubspongano@gmail.com
Sito web organizzazione: http://www.castrolegendcup.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/www.cicloclubspongano.it
Pacco gara: Maglia ciclismo evento, birra artigianale, integratori ProAction
N. ristori: 5
Servizi: pasta party : pasta con le cozze e frittura di calamari
Tragitto strada: da Lecce prendere la strada statale Lecce-Maglie. A Maglie svoltare in direzione di Poggiardo. Proseguire per Castro.
Novità di questa edizione: Gara inserita nel calendario UCI

indietro

N.B.: in caso di errori od omissioni ci scusiamo con gli interessati ma, decliniamo ogni responsabilità.

Sei un'organizzatore? Vuoi che la tua gara compaia nel nostro calendario?
Allora compila il seguente formulario di richiesta.